CENTRO ESTIVO 2025 – NEXUS #linkatiallagioia

 

Torna anche per l’estate 2025 la collaborazione tra Associazione Pavoniana La Famiglia, Parrocchia Duomo di Montagnana (Circolo Noi Villaggio della Gioventù) e l’Amministrazione Comunale di Montagnana per dare un servizio più completo e organico alle famiglie del territorio.

Il filo conduttore di questa estate giubilare sarà la gioia con progetto “NEXUS 2025 #linkatiallagioia” sviluppato per portare avanti la progettualità degli ultimi anni e continuare a dare significatività all’estate di bambini/e e ragazzini/e di Montagnana e dei comuni limitrofi che, in Montagnana, trovano un riferimento sia esso scolastico, parrocchiale o semplicemente amicale.

Dopo aver esplorato la tematica della scelta quotidiana, che ha iniziato un più ampio percorso formativo volto a promuovere il sostegno ad una crescita integrale e armoniosa, quest’anno si propone di soffermarsi su un altro passaggio spesso richiamato con superficialità, ma essenziale e urgente specialmente per le giovani generazioni di questo tempo: come vivere la dimensione personale e i legami comunitari con GIOIA PIENA.

La felicità è spesso considerata come uno stato di benessere temporaneo, legato a delle circostanze esterne. Si manifesta in momenti specifici, come un buon risultato scolastico, una giornata di sole o un dono inaspettato. Tuttavia, questa emozione è fragile e soggetta ai mutamenti del tempo e delle situazioni. In un mondo sempre più dominato dalla ricerca di gratificazioni immediate, la felicità appare come un obiettivo strettamente individuale, volatile, destinato a svanire rapidamente.

Ecco perché questo percorso formativo propone di prendere coscienza del fatto che l’inseguimento della felicità, intesa come accumulazione di momenti piacevoli individuali, può portare a una perenne insoddisfazione e a una condizione di frustrazione. Papa Francesco, in una sua esortazione, avverte che “la società tecnocratica ha potuto moltiplicare le occasioni di piacere, ma trova sempre più difficoltà a generare gioia” (Evangelii Gaudium, 7). Questa sottolineatura invita a riflettere sull’importanza di crescere andando oltre la ricerca del semplice piacere momentaneo, per coltivare qualcosa di più duraturo e profondo.

Ecco la prospettiva dalla quale quest’anno si intende analizzare il tema della gioia, che rappresenta invece uno stato interiore che non dipende dalle circostanze esterne; essa è radicata in una dimensione spirituale, che affonda le sue radici anche nella fede e nella comunione con Dio.

Essa emerge non solo nei momenti di successo, ma anche e soprattutto nelle difficoltà, quando il nostro fare è mosso dall’amore e dal legame con l’altro. La gioia quindi è strettamente legata alle proprie scelte personali, alla vocazione di ognuno e al senso di comunità che caratterizza l’operato volontario all’interno di associazioni e parrocchie, ecco perché viene proposta come tema formativo per la proposta educativa estiva.

A tal proposito, Papa Francesco in Gaudete et Exsultate, conferma questa convinzione, ricordando come “la gioia cristiana si vive nell’amore e nella carità, si coltiva con la pace interiore” (GE, 57-58). Questo invita a promuovere con convinzione nei minori, la possibilità di trovare gioia piena, nel curare con sapienza la propria interiorità e nel servizio agli altri, creando legami significativi.

L’itinerario educativo proposto intende quindi accompagnare bambini e ragazzi all’apertura di uno spazio di consapevolezza interiore dove conoscere la gioia piena, imparando ad apprezzare le piccole cose della vita quotidiana, a vivere con gratitudine i momenti di condivisione e affrontando le sfide quotidiane con coraggio. La gioia infatti apre nuove porte: libera dai legami negativi ed è in grado di affievolire gradualmente le tristezze personali, ma solo se si impara ad uscire dai propri piccoli egoismi, dai propri “cosmi” personali che non permettono di fare entrare la “grazia” che nasce dall’incontro e dal legame con l’altro. Grazie alle esperienze del passato, attraverso il presente e guardando al futuro con speranza, la gioia mette in collegamento le persone.

Questa vuole essere è l’orizzonte del percorso formativo pensato per vivere in maniera significativa il tempo dell’estate 2025.

 

Anche quest’anno il progetto si svilupperà in 2 luoghi diversi:

  • dal 9 giu. al 4 lug. al Villaggio della Gioventù in via Zoccolanti 5
  • dal 7 lug. al 1° ago. al Sacchieri in via Luppia Alberi 3

Dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 17.30 (termine ultimo per il ritiro 18.00).

Dai 6 ai 14 anni.

Coi nostri EDUCATORI PROFESSIONISTI, coadiuvati da Animatori-Educatori e volontari, faremo tante incredibili attività come: COMPITI per le VACANZE, GIOCHI in PICCOLO e GRANDE GRUPPO, LABORATORI MANUALI, BALLO, TEATRO, USCITE NEL TERRITORIO, … ma soprattutto faremo settimanalmente MOMENTI DI ALTA DENSITÁ EDUCATIVA per aiutare i nostri iscritti a riflettere sul mondo che ci circonda.

Per info.

tel. 339.7148.726 oppure 0429.81.658

 

Per le iscrizioni è possibile iscriversi completando il form di iscrizione cliccando al seguente link: https://forms.office.com/e/nzY8GYLCBX

oppure scansionando il seguente codice QR

oppure inviando all’indirizzo e-mail cag.sacchieri@pavoniani.it i seguenti moduli:

 

Previous Article